Dal 6 Novembre sino al 3 dicembre saranno in vigore le misure previste dal DPCM 4 novembre 2020. Ma cosa dice il nuovo decreto e quali sono le conseguenze per gli Agenti Immobiliari? Come dovranno gestire appuntamenti e visite presso gli immobili? Quando utilizzare l’autocertificazione e in che modo compilarla?
Nelle regioni a cui è stato assegnato questo colore è consentito uscire per recarsi all’agenzia immobiliare, che resta aperta e operativa, così come sono concessi i sopralluoghi negli immobili a cui si è interessati.
Meno chiara la situazione nelle zone rosse, per cui si attendono delucidazioni. Se la situazione dovesse essere ritenuta simile a quella dello scorso maggio, il lavoro degli agenti e in particolare i sopralluoghi rientrerebbero nelle “comprovate esigenze lavorative” per cui, a fronte di tutte le precauzioni che vanno prese per gli altri spostamenti, è consentito uscire di casa compilando l’apposito modulo di autocertificazione.
Nello stesso DPCM, nell'ambito degli uffici aperti al pubblico,raccomanda di favorire l'accesso dei clienti solo tramite prenotazione. Di conseguenza per un'agenzia immobiliare tale raccomandazione ricade nello svolgere il lavoro solo tramite appuntamento, consentendo la presenza contemporanea di un numero limitato di persone.
Come si compila il modulo? Cosa devono scrivere Agenti Immobiliari e clienti nel caso debbano incontrarsi in ufficio o eseguire un sopralluogo presso un immobile?
Per quanto riguarda l’Agente dovrebbe bastare la spunta su “Comprovate esigenze lavorative” nel momento in cui si allontana dall’ufficio.
Il cliente, invece, sia che debba effettuare un sopralluogo assieme all’Agente, sia per un incontro in Agenzia, può opzionare la casella “Altri motivi ammessi” specificando con una formula del tipo: “Appuntamento/visita per valutazione/locazione/acquisto/vendita di immobile con servizio di Agenzia Immobiliare”. Sembra logico quindi che gli incontri in Agenzia o per effettuare sopralluoghi possano avvenire SOLO PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO.
L'AGENZIA VEROAFFITTO nel rispetto delle direttive governative e per salvaguardare la salute dei propri clienti, svolgerà tutte le sue attività dirette al pubblico SOLO PREVIO APPUNTAMENTO concordato.
Siamo a disposizione al 340/2512335 e via mail a agenziaveroaffitto@outlook.com.
Ovviamente attendiamo linee guida ufficiali del governo. Al momento, in una fase in cui i dubbi sono tutt’altro che sciolti, potrebbero verificarsi delle incomprensioni con valutazioni diverse degli accertatori in dipendenza dei territori e dei casi.
Potete scaricare qui una versione editabile del modello di autocertificazione.
Questa pagina verrà aggiornata con eventuali ulteriori disposizioni ministeriali.